| La pietra arenaria 
          L'arenaria o arenite (pietra 
          arenaria se intesa come materiale lapideo) è una roccia di origine 
          sedimentaria composta da granuli delle dimensioni di una sabbia. I 
          granuli possono avere varia composizione, in funzione dell'area di 
          provenienza. Tra i grani più resistenti all'abrasione ricordiamo il 
          quarzo che, proprio per la sua resistenza, è uno dei costituenti più 
          comuni di queste rocce. I granuli sono tra loro legati da un cemento 
          che comunemente è carbonato di calcio, silice o ossido di ferro. Il 
          materiale che solitamente si trova fra i granuli si chiama matrice, 
          quando però, tale materiale è cristallizzato prende il nome di 
          cemento.  La quantità di matrice/cemento è 
          molto importante in quanto permette di poter classificare le arenarie:
           
            mudstone - se la matrice è 
            presente in percentuali maggiori del 75% wacke - se la matrice è 
            presente in percentuali comprese fra il 75% e il 50% subwacke - se la matrice è 
            presente in percentuali comprese fra il 50% e il 15% arenite - se la matrice è 
            presente in percentuali inferiori al 15% o se è presente cemento
             La matrice e il cemento La matrice, come già accennato, in un'arenaria tende a riempire gli 
          spazi fra i granuli. A seconda del meccanismo di deposizione può 
          essere considerata come sindeposizionale, quando si deposita insieme 
          ai granuli o postdeposizinale quando si deposita una volta che i 
          granuli si siano già sedimentati. Il primo caso avviene per 
          flocculazione diretta ovvero quando l'argilla floccula nell'acqua 
          marina e si deposita assieme alla sabbia, oppure in presenza di 
          correnti di torbida. Il secondo caso, invece, avviene per 
          infiltrazione (la matrice è introdotta meccanicamente tra i pori per 
          infiltrazione dell'acqua) o a causa della bioturbazione causata da 
          organismi che vivono sul fondo. Il cemento nelle rocce terrigene è 
          molto raro, esso può derivare o dalla dissoluzione e riprecipitazione 
          della calcite o dall'alterazione dei feldspati e delle miche che 
          comporta la formazione di minerali argillosi.
 Utilizzi Essendo facilmente lavorabile e di bell'aspetto, l'arenaria trova 
          vasto impiego nell'edilizia.
 Curiosità È, notoriamente, costruito in arenaria il palazzo del sobborgo 
          nuovayorchese nel quale abita, e coltiva le sue orchidee, Nero Wolfe, 
          creatura letteraria del giallista Rex Stout.
 Il colore rossastro tipico di zone 
          come l'ovest degli Stati Uniti reso celebre da numerosi film western 
          (località tipiche sono la Monument Valley, e la valle del fiume 
          Colorado) è dato da un'arenaria ricca di ossidi di ferro.  Testo tratto da "Wikipedia, 
          l'enciclopedia libera" | |
          Home 
          Page Scalpellini.org | |